La stanza dei nostri bimbi dai 2 ai 6 anni
Le stanze e gli spazi dedicati ai nostri bambini sono in
evoluzione continua. Devono poter
seguire e accompagnare la crescita e quindi essere modificati quando si
presenta una nuova fase. Soprattutto nei primi anni di vita, ogni giorno, per
il nostro bambino, rappresenta un passo in avanti, una scoperta in più…
Se nei primissimi mesi la stanza del neonato è utilizzata
per riporre scorte di pannolini, scorte di latte e tutti i mini vestiti, arriva
poi il giorno in cui il bambino gattona, sta seduto da solo e poi finalmente
cammina e inizia a prendere sempre più “possesso” dei suo spazi! Al quel punto
nella stanza iniziano a comparire i primi giochi, i tappeti con le varie
attività e qualche libro. Sicuramente possiamo integrare la nursery con delle
mensole per i libri, delle ceste per i giochi, ma superati i 2 anni la cameretta
richiederà un pronto intervento!
Via tutto quello che è in più, bisogna creare una stanza
dove possano sperimentare la loro creatività, dar spazio al loro estro e
divertirsi in libertà e sicurezza. Tutto deve essere progettato a misura di
bambino.
Ogni volta che mi trovo davanti ad una stanza da trasformare in dimora perfetta per i piccoli di casa, cerco, come prima cosa, di ridurre al minimo gli arredi, di studiare soluzioni semplici, non troppo costose (visto che siamo ancora in evoluzione) e che aiutino ad avere una visione della stanza ordinata: ogni cosa deve avere il suo posto ben definito. L’ordine non è questione di estetica ma aiuta il bambino a memorizzare più facilmente dove sono gli oggetti ed ad avere una chiara visione d’insieme.
Ogni volta che mi trovo davanti ad una stanza da trasformare in dimora perfetta per i piccoli di casa, cerco, come prima cosa, di ridurre al minimo gli arredi, di studiare soluzioni semplici, non troppo costose (visto che siamo ancora in evoluzione) e che aiutino ad avere una visione della stanza ordinata: ogni cosa deve avere il suo posto ben definito. L’ordine non è questione di estetica ma aiuta il bambino a memorizzare più facilmente dove sono gli oggetti ed ad avere una chiara visione d’insieme.

Gli elementi Flisat Ikea sono molto versatili e si adattano facilmente ad ogni stile. In pino massiccio possono essere decorati e disposti in ogni angolo. Per un'idea più originale, la libreria a forma di gatto di Maison du Monde.
Mi piace molto l'idea di inserire uno specchio,
ovviamente facendo attenzione a comprare uno adatto ai bambini. Dai 18 mesi il
bambino inizia a riconoscersi ed ad utilizzare lo specchio per emulare i
genitori o divertirsi con i vari travestimenti. Non volete vedere le sue facce buffe e osservarlo mentre incuriosito si avvicina allo specchio?





Per le pareti toni non troppo forti facendo attenzione a lasciare sempre molto spazio al bianco. Perché non pensare a qualche motivo geometrico o ad una bella carta da parati tutta da colorare (si può comprare anche su Etsy) o ad una pittura effetto lavagna o ancora a degli adesivi divertenti?
Pronti a dare libero spazio alla vostra fantasia?
Ricordate sempre che le stanze rispecchiano le personalità di chi le vive. Tutto va personalizzato il più possibile e sempre insieme ai nostri bambini!
E tu? Come immagini la stanza del tuo bambino?
Ti aspettano altre ispirazioni sul mio profilo Pinterest.
Potrebbe interessarti anche La stanza più importante della nostra casa:la stanza dei bimbi!
Commenti
Posta un commento